IL VISO DI TRACEY siamo tutti noi, insieme ad altri noi (in due cioè),nelle parole di quegli eletti che le hanno sapute "vestire a festa" (Allen, Valentin, Shakespeare, Rostand, Tardieu, Ephron, Gaber).
IL VISO DI TRACEY è un gesto, una litigata, un bacio, una carezza, un darsi la mano e poi un litigare ancora per poi fare pace.

Questo è uno “Spettacolo in due”.
Scritto, meglio montato, per essere studiato e recitato in due.
Perché montato e non scritto.
Perché questo spettacolo è un insieme di “scene” scritte da altri.
E il due, inteso come numero di soggetti coinvolti, ne è il motivo e la chiave interpretativa.

Martina Sacchetti e Andrea Santonastaso
Il Viso di Tracey
da Allen, Gaber, Pinter, Rostand,
Shakespeare, Tardieu, Valentin
regia di Andrea Santonastaso


Mundial 82
LA PUGNA E LA PIPA


Scritto con una fedeltà assoluta ai testi di allora, recitato come una partita di calcio veloce e senza tregua, messo in scena con lo sguardo commosso di chi c'era, “Mundial 82 – La pugna e la pipa” ha come veri protagonisti i calciatori di quella squadra, il loro Mister, Enzo Bearzot e l'allora Presidente Pertini, le cui gesta rivivono nelle parole appassionate dei due “calciattori” Pilloni e Santonastaso.
